Diario di bordo gruppo Blu

Finland, Structured Educational Visit to Schools/Institutes and Training Seminar

 

 Helsinki, 16 Aprile 2023 – 22 Aprile 2023

(Partecipanti: Luigi Dell’Anna, Francesca Diviggiano, Marcella Diviggiano, Marinella My)

programma

Obiettivi:

Conoscere gli aspetti rilevanti del sistema educativo finlandese; osservare esempi di pratiche di insegnamento nelle scuole in Finlandia; partecipare a sessioni di formazione e workshop relativi agli aspetti educativi e culturali della società finlandese; partecipare a progetti di apprendimento “Contexts4Content”, sul campo, in luoghi d’importanza naturale, storica e culturale, come base per lo sviluppo di materiali didattici che aiutino gli studenti a raggiungere gli obiettivi di apprendimento e ad essere consapevoli della ricchezza socio-culturale in Europa; discutere e pianificare le strategie di disseminazione; promuovere una dimensione europea nell'istruzione attraverso il networking con altri partecipanti.

 Corso:  ERASMUS+ KA1 – Corso strutturato “Visita Didattica Strutturata a Scuole/Istituti e Seminario di formazione”

Domenica, 16 Aprile

Siamo atterrati nel primo pomeriggio ad Helsinki, appena  fuori dall’aeroporto percepiamo subito che ci troviamo in un paese con una cultura diversa dalla nostra, ma abbiamo poco tempo per pensare: dobbiamo infatti correre in albergo  per l’inizio del nostro corso. Siamo poco più di 100 docenti provenienti da 12 paesi della Comunità Economica Europea, l’aria che si respira è “friendly” e dopo la presentazione del corso lavoriamo subito in gruppi composti da docenti di diversa nazionalità, scoprendo le affinità e le differenze nei nostri sistemi scolastici e registrando le curiosità e le aspettative della settimana che ci apprestiamo a trascorrere in questa città e in questo paese noto per avere uno dei migliori sistemi scolastici in Europa. Dai diversi gruppi di lavoro emerge l’interesse per l’aspetto digitale nella didattica, le metodologie, il sistema di valutazione e l'importanza della cultura per questo paese.

Il  seminario del pomeriggio, dedicato ad una introduzione alla storia, alla società e alla cultura finlandesi, ha messo in evidenza, tra le altre cose, il valore delle donne nella società finlandese e le interessanti motivazioni che rendono la Finlandia uno dei paesi più felici del mondo (PIL pro capite, sostegno sociale, aspettativa di vita sana, libertà di fare scelte di vita, generosità, percezione della corruzione).

Lunedì, 17 Aprile

Nella mattinata di oggi la metodologia del “Context4content” ci permette di approfondire alcuni aspetti della cultura e storia finlandese attraverso la visita guidata della città di Helsinki. La nostra guida ci attende nella Piazza del Senato, sulla quale si staglia la Statua di Alessandro II di Russia. Essa è circondata da altre sculture che rappresentano allegoricamente i princìpi su cui la Finlandia, dopo secoli di dominazioni straniere, ha costruito la propria identità: Lex, Labor, Pax. Quella della Finlandia è una storia di impegno e rinascita, di voglia di rivalsa e di senso civico.  

Proseguendo il nostro tour, restiamo affascinati dalla Biblioteca Centrale di Helsinki, un luogo di incontro vivo e uno spazio pubblico urbano aperto a tutti. La biblioteca si trova proprio di fronte al Palazzo del Parlamento. Questo edificio, attraverso la sua bellezza e armonia, ci racconta l’importanza della cultura nella società locale. 

We Trust

Nel pomeriggio, continuando il nostro corso strutturato, conosciamo il sistema educativo finlandese. In Finlandia l'insegnamento è una professione di prestigio e gli insegnanti hanno una grande autorità nelle scuole e nella società.  Gli studenti possono scegliere i corsi  da seguire e l’organizzazione delle discipline obbligatorie. Libertà, fiducia e "imparare meno ma meglio" sono le parole chiave che emergono dagli incontri con gli esperti tenuti  questo pomeriggio.

Martedì, 18 Aprile

 Questa mattina alcuni di noi hanno visitato la scuola secondaria di Saarnilaakson Koulu. Ci ha dato il benvenuto Kirsi Hanslin, insegnante di inglese e coordinatrice internazionale. La scuola visitata si caratterizza per un indirizzo in ICT; ci ha colpito come gli studenti fossero completamente autonomi nella gestione delle attività e dei dispositivi nello studio di registrazione, dove hanno realizzato una piccola intervista trasmessa in broadcast nelle diverse classi. Avevamo la percezione tangibile che gli insegnanti si fidassero completamente di loro.

Un gruppo di studenti ci ha illustrato il sistema scolastico dal loro punto di vista e l’organizzazione dello stesso secondo un orario personalizzato; ci hanno quindi mostrato i laboratori di arte, economia domestica, teatro e biologia; in questi diversi ambienti di apprendimento, gli studenti hanno la possibilità di apprendere l'importanza del lavoro pratico e collaborativo.

Nel pomeriggio abbiamo fatto una interessante passeggiata in una delle isole di fronte ad Helsinki, dal nome Suomenlinna, che ospita una fortezza voluta dal governo svedese nel 1748 per proteggere il paese contro l'espansionismo russo. Nel 1991 è stata dichiarata dall'UNESCO patrimonio dell'umanità.

Mercoledì, 19 Aprile

Nella mattinata abbiamo visitato la “Valkeakoski Tietotie” High School nella Finlandia occidentale, una “academic secondary school” che si caratterizza per l’indirizzo in business, management e lingue. Siamo subito stati impressionati dall’architettura e dalla struttura dell’edificio. La coordinatrice, Johanna Jokinen, ci ha accolto in un'aula docenti a dir poco confortevole dove ci ha fornito le prime informazioni sulla scuola e sul suo ruolo. Ci ha illustrato le principali  caratteristichemdel sistema scolastico finlandese e i cambiamenti avvenuti negli ultimi anni.

Comprendiamo quanto sia importante la flessibilità nella scelta dei curricula di ogni singolo studente: ogni corso è poi finalizzato ad un esame finale che permette il raggiungimento dei crediti necessari per completare il percorso. Anche gli studi universitari sono divisi in maniera diversa rispetto al nostro sistema: gli studenti, una volta diplomati, possono infatti scegliere tra un indirizzo universitario esclusivamente accademico ed un altro invece focalizzato sulle scienze applicate.

Ciò che colpisce è la capacità di organizzare percorsi che costruiscano una reale e concreta possibilità lavorativa per lo studente, che può avvalersi dell’aiuto di un tutor nella redazione del proprio piano di studi.

Ogni ambiente di apprendimento, come la palestra o lo studio di registrazione, inoltre, può essere utilizzato gratuitamente dagli studenti; studenti e studentesse hanno la libertà di svolgere i compiti e/o lavorare in gruppo nella biblioteca, nell’atrio, nei corridoi. Oggi possiamo dire di aver colto alcuni aspetti chiave del sistema scolastico finlandese: qualità rispetto alla quantità, personalizzazione e responsabilizzazione basata sulla fiducia.

Nel pomeriggio abbiamo avuto la possibilità di visitare Tampere e la sua cattedrale nella regione di Pirkanmaa. All’interno della cattedrale possiamo ammirare il più famoso dipinto dell’arte finlandese, “L’angelo ferito” di Hugo Simberg, simbolo di purezza e rinascita.