ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO

L’istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Epifanio Ferdinando” di Mesagne ha dato inizio al percorso  di orientamento universitario per gli alunni che frequentano le classi quarte e quinte della sezione Scientifica e Tecnico-Economica.

L’ incontro di presentazione  si è tenuto  Sabato 7 dicembre  alle ore 9,00, presso l’aula magna del Liceo Scientifico, ed ha visto la partecipazione oltre che degli alunni  anche di numerosi genitori.

Prima di dare  inizio ai lavori, il Prof. Salvatore Lezzi, responsabile per  l’orientamento universitario, ha chiesto ai partecipanti di ricordare con un applauso la figura  di Nelson Mandela e ha ricordato brevemente la sua azione culturale e politica contro l’apartheid in Sudafrica e la sua azione di grande operatore di pace.

Nel saluto introduttivo, il Dirigente Scolastico, Prof. Vincenzo Antonio Micia, ha inteso ringraziare i partecipanti e gli organizzatori del percorso di orientamento ed ha richiamato gli studenti alla necessità di curare in particolar modo la preparazione curricolare, l’importanza dello studio assiduo, completo ed accurato.

Ha pure ricordato che l’iniziativa odierna si inserisce in un percorso organico di ampliamento dell’offerta formativa e rappresenta una qualificata opportunità per gli studenti che si preparano a fare una importante scelta di vita.

Successivamente il Prof. Lezzi ha esposto le motivazioni che hanno portato l’II.SS. “ E. Ferdinando” a proporre sia agli alunni delle classi quinte , ma anche a quelli delle classi quarte, un percorso di orientamento universitario. “Le ragioni si fondano sui dati generali di cui siamo in possesso e che indicano che, in quasi l’80°% dei maturati, la scelta delle facoltà universitarie avviene nel mese di luglio, dopo gli esami di stato, e cìò determina  notevoli problemi che si traducono, per la scarsità di tempo e di preparazione specifica, in una difficoltà di accesso alle facoltà che prevedono accessi programmati , in abbandoni entro del percorso di studi entro  il primo anno accademico (quasi il 15%),  oltre che insuccessi o ritardi nel percorso universitario che finiscono per tradursi in difficoltà di inserimento nel mondo del lavoro.”

L’altro elemento di novità di quest’anno, - ha continuato- consiste nell’invito al coinvolgimento delle famiglie nel percorso di orientamento, perché anche i genitori siano attori  non protagonisti,discreti e rispettosi ma anche consapevoli ,delle scelte dei loro figli”.

Infine l’IISS. “E. Ferdinando”, con il percorso di orientamento universitario, intende offrire un contributo  non solo ai propri studenti ma anche ai giovani della intera città, anche se frequentano scuole ed istituti diversi,  che si trovano a dover affrontare le stesse scelte.

ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO EPIFANIO FERDINANDO.pdf