Liceo coreutico

“Il percorso del liceo musicale e coreutico, articolato nelle rispettive sezioni, è indirizzato all’apprendimento tecnico-pratico della musica e della danza e allo studio del loro ruolo nella storia e nella cultura. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per acquisire, anche attraverso specifiche attività funzionali, la padronanza dei linguaggi musicali e coreutici sotto gli aspetti della composizione, interpretazione, esecuzione e rappresentazione, maturando la necessaria prospettiva culturale, storica, estetica, teorica e tecnica. Assicura altresì la continuità dei percorsi formativi per gli studenti provenienti dai corsi ad indirizzo musicale di cui all’articolo 11, comma 9, della legge 3 maggio 1999, n. 124, fatto salvo quanto previsto dal comma 2” (art. 7 comma 1).
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:
per la sezione coreutica:
- eseguire ed interpretare opere di epoche, generi e stili diversi, con autonomia nello studio e capacità di autovalutazione;
- analizzare il movimento e le forme coreutiche nei loro principi costitutivi e padroneggiare la rispettiva terminologia;
- utilizzare a integrazione della tecnica principale, classica ovvero contemporanea, una seconda tecnica, contemporanea ovvero classica;
- saper interagire in modo costruttivo nell’ambito di esecuzioni collettive;
- focalizzare gli elementi costitutivi di linguaggi e stili differenti e saperne approntare un’analisi strutturale;
- conoscere il profilo storico della danza d’arte, anche nelle sue interazioni con la musica, e utilizzare categorie pertinenti nell’analisi delle differenti espressioni in campo coreutico;
- individuare le tradizioni e i contesti relativi ad opere, generi, autori, artisti, movimenti, riferiti alla danza, anche in relazione agli sviluppi storici, culturali e sociali;
- cogliere i valori estetici in opere coreutiche di vario genere ed epoca;
- conoscere e analizzare opere significative del repertorio coreutico.
PIANO DEGLI STUDI del LICEO MUSICALE E COREUTICO
Sezione Coreutica
|
1° biennio |
2° biennio |
5° anno |
||
1° anno |
2° anno |
3° anno |
4° anno |
||
Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario annuale |
|||||
Lingua e letteratura italiana |
132 |
132 |
132 |
132 |
132 |
Lingua e cultura straniera |
99 |
99 |
99 |
99 |
99 |
Storia e geografia |
99 |
99 |
|
|
|
Storia |
|
|
66 |
66 |
66 |
Filosofia |
|
|
66 |
66 |
66 |
Matematica* |
99 |
99 |
66 |
66 |
66 |
Fisica |
|
|
66 |
66 |
66 |
Scienze naturali** |
66 |
66 |
|
|
|
Storia dell’arte |
66 |
66 |
66 |
66 |
66 |
Religione cattolica o attività alternative |
33 |
33 |
33 |
33 |
33 |
Totale ore |
594 |
594 |
594 |
594 |
594 |
Sezione coreutica |
|||||
Storia della danza |
|
|
66 |
66 |
66 |
Storia della musica |
|
|
33 |
33 |
33 |
Tecniche della danza |
264 |
264 |
264 |
264 |
264 |
Laboratorio coreutico |
132 |
132 |
|
|
|
Laboratorio coreografico |
|
|
99 |
99 |
99 |
Teoria e pratica musicale per la danza |
66 |
66 |
|
|
|
Totale ore |
462 |
462 |
462 |
462 |
462 |
Totale complessivo ore |
1056 |
1056 |
1056 |
1056 |
1056 |
* con Informatica al primo biennio
** Biologia, Chimica, Scienze della Terra
*** Insegnamenti disciplinati secondo quanto previsto dall’articolo 13 comma 8.
N.B. È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.