Diario di bordo gruppo Rosso

Structured Educational Visit & training
Seminar in Finland
 Helsinki, 16th-22st April 2023

Finlandia, Visita didattica strutturata

 a scuole/istituti e seminario di formazione

 

Helsinki, 16 aprile  – 22 aprile 2023

(Gruppo rosso: Re  G. , Funiati P., Funiati L.)

Obiettivi:
Conoscere gli aspetti rilevanti del sistema educativo finlandese; osservare esempi di pratiche di insegnamento nelle scuole in Finlandia; partecipare a sessioni di formazione e workshop relativi agli aspetti educativi e culturali della società finlandese; partecipare a progetti di apprendimento “Contexts4Content”, sul campo, in luoghi d’importanza naturale, storica e culturale, come base perlo sviluppo di materiali didattici che aiutino gli studenti a raggiungere gli obiettivi di apprendimento e ad essere consapevoli della ricchezza socio-culturale in Europa; discutere e pianificare lestrategie di disseminazione; promuovere una dimensione europea nell'istruzione attraverso il networking con altri partecipanti.

ERASMUS+ KA1 – Corso strutturato “Visita Didattica Strutturata a Scuole/Istituti e
Seminario di formazione.

Viaggio nella scuola del benessere e della fiducia

 

domenica 16 aprile: Arrivo a HelsinKi

Arrivati  a  Helsinki nel primo pomeriggio ci dirigiamo presso l’auditorium del Sokos Hotel  Presidentti per  incontrare  il presidente dell'organizzazione partner English Matters Mr. Eduard Marin che accoglie gli oltre 100 docenti partecipanti,   provenienti da 12  paesi europei, per dare l’avvio ai lavori del  seminario.

Il  Sig. Marin,  coordinatore del corso,  nella prima parte del corso illustra  gli aspetti educativi, culturali, economici, storici e geografici della Finlandia, sottolineando  l'importanza che i docenti rivestono nel  sistema educativo finlandese  per la crescita umana e culturale  degli studenti. Successivamente iniziano le  attività di gruppo costituiti da docenti di varia nazionalità, l’inglese  è  la lingua convenzionale usata da tutti. Tra i  partecipanti si è creato sin da subito un clima familiare e  collaborativo.   

lunedì 17 aprile Field learning  project I. Sede in Piazza del Senato. Immagini della società finlandese a Helsinki.

Iniziamo il giro per Helsinki con una guida che ci ha permesso di  scoprire e apprezzare la bellezza e l'anima della società finlandese. Notiamo che la capitale è organizzata molto bene: pulita, ordinata, sicura, con  mezzi pubblici che funzionano perfettamente.  La visita della città inizia dalla Piazza del Senato (Senaatintori), principale piazza cittadina ove si affacciano quattro palazzi storici di grande importanza: la  Cattedraleil Palazzo del GovernolUniversità di Helsinki e la Biblioteca Nazionale della Finlandia, tutti in  stile Neoclassico. Al centro della piazza spicca la statua dello Zar Alessandro II. La Cattedrale di Helsinki è l’edificio più importante di Piazza del Senato ed è uno dei simboli di Helsinki, chiamata anche Cattedrale di San Nicola o Grande Cattedrale dove  si pratica il culto protestante.

Il giro per la città si  conclude nella  biblioteca pubblica centrale di Helsinki Oodi (Ode in finlandese), comunemente chiamata Oodi, simbolo di una società fondata sull'educazione e l'innovazioneun luogo unico e straordinario, che rappresenta la perfetta fusione di tecnologia, confort e cultura. Si incrocia  il papà o la mamma  che porta i bimbi a giocare, leggere o partecipare ad uno dei numerosi laboratori creativi, il ragazzo che si incontra con gli amici per studiare o per ascoltare musica o per godersi semplicemente il panorama. All’interno della biblioteca si possono trovare studi di registrazione musicale con gli strumenti musicali a disposizione per chi desidera suonare e cantare. La cosa che ci sorprende  di più è che, oltre ad essere un centro culturale, si trovano stampanti 3d, macchine per cucire, ecc..  che permettono a chiunque  di lavorare e sviluppare i propri progetti e le proprie idee. L’ambiente è molto confortevole e tutto è studiato per far rilassare  e sentire a casa i visitatori, perché la parola d’ordine dei finlandesi è appunto “benessere”.

Field project II, dalle 14:00 alle 18:30.

Nel pomeriggio riprende il  seminario con  spunti molto interessanti sul sistema educativo e culturale finlandese  considerato il migliore al mondo, dove l'insegnamento è una professione di prestigio e gli insegnanti hanno una grande autorità nella scuola e nella società. Nella seconda parte del seminario  sono stati   delineati da parte dei relatori gli eventi chiave della storia finlandese con slide molto significative.

Biblioteca pubblica centrale di Helsinki Oodi

 

 

Martedì 18 aprile - Visita didattica a Karakallion Koulu , Espoo.

Il coordinatore della visita, l’insegnante Ritta Mikkola,  ci accoglie  nella sala docenti della scuola di Karakallion Koulu a Espoo. Siamo rimasti colpiti subito  dagli ampi spazi moderni e attrezzati della  scuola, come per esempio la  cucina molto moderna dove i docenti possono prepararsi da mangiare. In sottogruppi di docenti e guidati da alcuni studenti finlandesi iniziamo la visita ai locali della scuola, ricchissima di  laboratori (chimica, fisica, musica, lavorazione del legno e dei metalli, economia domestica, teatro). Gli  studenti con grande gentilezza, disponibilità e  buone doti comunicative in lingua inglese si sono dimostrati all’altezza della situazione, aiutandoci a  capire l’aspetto organizzativo della scuola, il tutto in un’ atmosfera rilassata e amichevole. Non a caso le parole chiave del sistema scolastico finlandese sono : less is more, qualità sulla quantità, personalità, responsabilità basata sulla fiducia.

Nel pomeriggio insieme agli altri docenti italiani e non, visita a  Soumenlinna. A pochi chilometri di distanza dal porto di Helsinki, su un arcipelago di sei isolotti, sorge la fortezza marina di Suomenlinna, vero e proprio gioiello culturale,  dichiarata  Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco nel 1991.

Mercoledì 19 aprile - Visita didattica a Tietotien lukio a Valkeasoski.

Johanna, coordinatore dell’istituto ci ha dato il benvenuto in sala docenti, anche qui ambiente confortevole con cucina e divani. Il preside dell’istituto ci ha accolto calorosamente offrendoci pasticcini e fermandosi a parlare con il gruppo di docenti in visita nella sua scuola. Successivamente, la docente coordinatore della visita ci ha illustrato il loro sistema scolastico. Anche questa scuola è bellissima, dispone di una enorme   aula centrale adibita ad auditorium e dove gli studenti si ritrovano dopo la pausa pranzo per un Kahoot o un bingo. Ci meravigliamo che l’edificio costruito quindici anni fa e sorprendentemente ancora nuovo! Scrivanie, poltrone, divani, tavoli senza segni di utilizzo o graffi. La vicepreside ci ha accolto con indosso un paio di ciabatte, proprio come gli altri insegnanti presenti, segno di vita rilassata sul lavoro e di apertura a convenzioni non stereotipate. Anche qui le aule sono ben attrezzate, insomma non manca nulla sia ai docenti che agli alunni per svolgere al meglio il loro ruolo,  questa è  la regola in tutte le scuole finlandesi. Per esempio, nelle aule di musica ci sono decine di strumenti musicali dal pianoforte alla batteria, come anche la palestra è molto grande ed è super attrezzata. Non mancano piccoli spazi adibiti a palestre con attrezzi ginnici che possono essere usati da docenti e alunni.