Sezione PNRR (DM 88/2025) STEM Up! Competenze e Orizzonti oltre i confini”
Descrizione:
L’IISS E.FERDINANDO di Mesagne è destinatario dell’investimento nell’ambito del progetto PNRR MISSIONE 4: ISTRUZIONE E RICERCA Componente 1 – Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università Investimento 3.1: Nuove competenze e nuovi linguaggi_Avviso pubblico prot. n. 121362 del 13 luglio 2025 per la realizzazione di Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) sulle discipline STEM e sul multilinguismo per gli istituti tecnici e professionali tramite esperienze di orientamento in Italia e all’estero (D.M. 88/2025) dal titolo “STEM Up! Competenze e Orizzonti oltre i confini”,come di seguito specificato:
|
Tipologia dell’intervento |
Identificativo progetto |
CUP |
Titolo progetto |
Importo autorizzato |
|
P.N.R.R. - MISSIONE 4: ISTRUZIONE E RICERCA Componente 1 – Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università Investimento 3.1: Nuove competenze e nuovi linguaggi_Avviso pubblico prot. n. 121362 del 13 luglio 2025 per la realizzazione di Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) sulle discipline STEM e sul multilinguismo per gli istituti tecnici e professionali tramite esperienze di orientamento in Italia e all’estero (D.M. 88/2025) |
M4C1I3.1-2025- 1585-P-58825 |
E84D23007400006 |
“STEM Up! Competenze e Orizzonti oltre i confini” |
€ 78.326,00 |
A tal proposito, comunica che il Progetto sarà attuato così come approvato, e realizzato nel rispetto delle disposizioni comunitarie e nazionali.
Il progetto vuole offrire agli studenti e alle studentesse un’opportunità unica di crescita personale e professionale attraverso percorsi di PCTO all’estero, finalizzati a potenziare le competenze STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics) e le abilità linguistiche.
In piena coerenza con le linee guida del PNRR – Missione 4, questo progetto intende stimolare l’acquisizione di nuove competenze e linguaggi, accompagnando i partecipanti in esperienze formative concrete all’interno di contesti europei altamente innovativi.
Il progetto si articola in due moduli distinti per rispondere in modo mirato alle specificità dei diversi indirizzi presenti nel nostro istituto,così da garantire a tutti e tutte un percorso personalizzato e aderente al proprio profilo di studi.
